
GeoL@b
APS
LA SALUTE DEL SUOLO E DELLE ACQUE 2023 – SOIL AND WATER HEALTH
Leggi di Più
GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
Leggi di Più
PAESAGGI RURALI, VOCAZIONALITA’ DELLE TERRE, ECCELLENZA DELLE PRODUZIONI AGRICOLE – RURAL LANDSCAPES, LAND SUITABILITY, EXCELLENCE OF AGRICULTURAL PRODUCTION
Leggi di Più
PROGETTO ALFONSA: DALLA VOCAZIONALITA’ DEI SUOLI ALLE FILIERE DEI PRODOTTI DI QUALITA’ DELL’ APPENNINO
Leggi di Più
II CIRCOLARE: CONSERVAZIONE DEL SUOLO E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE 2021 SOIL CONSERVATION AND ENVIRONMENTAL PROTECTION 2021
Leggi di Più
Tutti a raccolta!
Leggi di Più
GEOL@B SUMMER SCHOOL – SCUOLA ESTIVA FORMATORI 2021
Leggi di Più
Introduzione allo studio dei macroinvertebrati di acqua dolce
Leggi di Più
CONSERVAZIONE DEL SUOLO E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE 2021 – SOIL CONSERVATION AND ENVIRONMENTAL PROTECTION 2021
Leggi di Più
GeoQuaderno del Suolo
Leggi di Più
Calendario 2021 – In volo tra storia e natura
Leggi di Più
Nuove guide del progetto Dryades
Leggi di Più
GeoL@b APS (in sigla: GeoL@b) è una Associazione di Promozione Sociale, con sede a FAENZA (RA).
Come finalità statutarie si propone la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente.
GeoL@b venne costituita nel 1999, per iniziativa di alcuni docenti che si propongono di costituire un centro di riferimento per l’educazione ambientale nella vallata del Santerno. L’attività si è poi allargata alle vallate ed ai territori attraversati da
Reno , Lamone e Fiumi Romagnoli
Attualmente GeoL@b APS è un punto di riferimento, per le Comunità locali, nei campi
dell’educazione, della ricerca e della documentazione sullo stato dell’ambiente.
GeoL@b APS è un Centro di Educazione alla Sostenibilità di Eccellenza, (CEAS) accreditati dalla Regione Emilia-Romagna nel contesto dela rete INFEAS.
GeoL@b APS Ha attivi collegamenti e collaborazioni con Istituzioni, Università e Centri di ricerca in ambito nazionale e comunitario.
Opera secondo il principio della sussidiarietà con Enti ed Istituzioni pubbliche.
Collabora con Associazioni e Privati ed è aperta alla partecipazione collaborativa di tutti i Cittadini della Comunità Europea
OGGETTO, COMPITI E SCOPI DI GEOL@B APS
GeoL@b, opera nell’ambito dell’art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 , nell’intento di agire in favore di tutta la collettività, proponendosi di:
Promuovere ricerche e studi per la conoscenza e la tutela dell’ambiente e del paesaggio;
Sviluppare attività sociali, culturali, ludiche, per la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio;
Promuovere eventi, convegni, attività di formazione ed aggiornamento su temi ambientali;
Gestire attività di servizio strettamente collegate a contesti ambientali e paesaggistici;
svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali.
Le attività di cui al comma precedente, o quelle ad esse direttamente connesse, sono rivolte agli associati ed a terzi, e sono svolte in modo continuativo e prevalentemente tramite le prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. In caso di necessità è possibile assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo ai propri associati nei limiti previsti dalla normativa vigente.
L’Associazione potrà esercitare attività diverse da quelle di interesse generale ma ad esse secondarie e strumentali, nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di terzo settore.
IL METODO DI GESTIONE DEI PROGETTI IN GEOL@B
GeoL@b APS opera nei contesti sociali e negli ambiti scolastici all’interno dei quali si intende promuovere un approccio alla
conoscenza dell’ambiente.
Per questo, promuove la divulgazione di enuove tecnologie di cui si vuole, in parallelo, diffonderne l’impiego
per tutelare la natura e l’ambiente.
GeoL@b APS promuove l’adesione ed il concorso attivo di: Imprese, associazioni di imprese e singoli cittadini, interessati a proseguire nella strada delle innovazioni tecnologiche in un contesto di ampliamento delle conoscenze sul territorio e di qualificazione dei giovani che si avviano al lavoro.
– Enti Locali (Comuni, Provincie, Comunità Montane…), aziende e consorzi di gestione di pubblici servizi già impegnati ad operare per la realizzazione dei sistemi informativi geografici di interesse locale, per il raccordo di questi con gli archivi catastali e per la realizzazione di centri-servizi a scala sovra-comunale per supportare la gestione di tali attività a servizio dei comuni di minori dimensioni;
– Strutture di formazione, incluse tutte le agenzie educative presenti sul territorio, essenziali sia nella fase di sperimentazione e messa punto di supporti innovativi di formazione;
– Imprese e soggetti che vanno emergendo in misura crescente come produttori di servizi ed utenti delle informazioni geografiche nei più diversi contesti applicativi;
– Associazioni, in particolare quelle che operano in ambito naturalistico, paleontologico, storico -ambientale che con le loro attività e competenze specifiche concorrono alla diffusione dell’informazione in campo ambientale.
Modalità di gestione dei singoli progetti e delle attività:
• ciascun progetto o attività deve partire dall’individuazione dei referenti operativi o dei nuclei di lavoro nel comitato di progetto cui partecipano i soggetti interessati alla gestione della specifica tipologia di azione in questione.
• per ogni area di attività e per i singoli progetti è prevista una gestione distinta delle risorse umane e finanziarie ed essi destinate
ATTIVITà ED INIZIATIVE
GeoL@b è il soggetto attuatore di progetti ambientali che comprendono:
• l’analisi dei principali profili professionali;
• la produzione di materiali informativi e divulgativi;
• seminari per la formazione dei formatori in materia ambientale;
• la realizzazione di materiali didattici multimediali per la formazione a distanza;
• iniziative sperimentali avanzate di formazione continua destinate alla messa a punto di moduli formativi e supporti utilizzabili successivamente da altre scuole, altri enti di formazione ed in altre realtà territoriali.

Le iniziative sono rivolte a tutte le scuole dell’Emilia-Romagna.
Analoghe iniziative rivolte al personale di Enti pubblici e nell’ambito scolastico allargato saranno realizzate con risorse aggiuntive, rispetto a quelle dei promotori, rese disponibili dagli interessati.
E’ inoltre in essere collaborazioni con partners per sviluppare progetti per l’ulteriore sviluppo della diffusione dell’informazione geografica e per la progettazione di attività di documentazione sui materiali foto-cartografici.
UN PUNTO D’INCONTRO
L’obiettivo con cui è nato GeoL@b APS è quello di costituire un punto d’incontro tra interlocutori privati e pubblici su attività di comune interesse, destinate a favorire la diffusione della cultura ambientale e la cooperazione con altre realtà nazionali e comunitarie in materia.
La realizzazione di progetti che coinvolgono altri partner, come pure la collaborazione tra i soggetti pubblici e privati con maggiori esperienze nel campo ambientale è favorita dalla disponibilità di strumenti e competenze GeoL@b che possono assicurare anche condizioni di snellezza operativa nella gestione delle energie e risorse comuni.